Canali Minisiti ECM

Google può migliorare la sorveglianza del diabete

Diabetologia Redazione DottNet | 27/07/2017 15:38

Sesti (Sid), ma attenzione all'autodiagnosi

Il diabete di tipo 2 può essere monitorato in modo più efficace usando le ricerche fatte su Google. Uno studio pubblicato su Scientific Report mostra che le parole chiave inserite nei motori di ricerca o sui social media e relative a sintomi o fattori di rischio del diabete forniscono dati precisi su come la malattia è diffusa in aree specifiche. I ricercatori della University of Warwick hanno analizzato i dati di Google Trends, tool che offre una visione delle ricerche effettuate online e permette di conoscere quante volte un termine viene usato in un periodo di tempo e in una determinata area geografica.

Attraverso le ricerche degli abitanti di Londra, hanno confrontato i tassi di fluttuazione settimanali della parola chiave "Diabete", in correlazione a espressioni legate a fattori di rischio per la malattia, quali: "come perdere peso", "come smettere di fumare". Hanno così confermato che le tracce del motore di ricerca costituiscono un pool di dati crescente e inutilizzati, che può essere sfruttato per progettare programmi di screening più efficaci. Cercando con Google Trends si scopre ad esempio che l'Italia, seguita da Francia e da paesi del Nord Africa, è al top tra gli Stati in cui il termine "diabete" viene cercato in rete, "segno di una alta incidenza ma anche di forte sensibilizzazione al problema", commenta Giorgio Sesti, presidente della Società Italiana di Diabetologia (Sid). La parola ha avuto uno degli ultimi picchi di interesse a inizio luglio, in concomitanza con la scomparsa di Paolo Villaggio, morto proprio per le conseguenze della malattia.

pubblicità

Andando a vedere le regioni, è più ricercata in Calabria, Basilicata, Sardegna, Sicilia, Campania, "regioni in cui il diabete è anche più diffuso", precisa Sesti. In genere, è associata alla parola "sintomo", "segno del fatto che i pazienti si rivolgono sempre più a Internet per una autodiagnosi della malattia. E proprio questo è uno dei principali rischi, perché l'autodiagnosi può essere imprecisa senza esami di laboratorio. Mentre è fondamentale, in caso di sospetta presenza di diabete, contattare un medico", conclude il presidente della Società italiana di diabetologia.

Commenti

I Correlati

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Per il DM2 cresce l’utilizzo degli SGLT2i (li assume oltre il 35% del campione) e dei GLP1-RA (quasi il 32%), dalla comprovata efficacia in termini di riduzione del rischio cardiovascolare e renale

Pubblicato su Nature Reviews Endocrinology[i] un consensus report di un panel internazionale di esperti diabetologi e endocrinologi che raccomanda l’adozione dei sistemi di monitoraggio del glucosio con sensori

Ti potrebbero interessare

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing